DAM-Bug è un robot analogico realizzato per far comprendere che nella robotica l’intelligenza non si può realizzare solo con un codice, ma si può imprimere anche in un circuito analogico. Il suo corpo è costituito da una porzione di basetta millefori avanzata e da altri materiali di recupero reperiti in giro per il laboratorio. Si muove grazie a due piccoli motori a tensione continua che vengono alimentati quando i baffi del robot avvertono un ostacolo.Presto sarà dotato di un corpo stampato in 3D e realizzato in Kit di montaggio.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Peso:70 g
Altezza: 3 cm
Materiale: vetronite e materiali vari
Alimentazione: 2 stilo da 1,5 V
Movimento: 2 motori DC da 2,5 V
Sensori: Interruttori SPDT
Controller:Circuito elettrico
The following two tabs change content below.

Mauro D'Ambrosi
HARDWARE AND FIRMWARE ELECTRONIC DESIGNER
Ingegnere Elettronico da sempre appassionato di robotica ed automazione. Si occupa di ricerca e sviluppo elettronico e realizza sistemi embedded. Tiene interventi in eventi a tema tecnologico e scrive articoli divulgativi. Gli piace capire come funzionano le cose...per questo spesso le smonta!

Ultimi post di Mauro D'Ambrosi (vedi tutti)
- Progetto Walk-ing: Una protesi intelligente per camminare di nuovo - luglio 2, 2018
- Mimic-Ha: Animatronic/Prosthetic Hand with realistic human appearance - ottobre 7, 2017
- Progetto Duckietown HS – I robot a guida autonoma incontrano la scuola - febbraio 20, 2017